Si è concluso lo scorso 13 giugno, con una rappresentazione pubblica nella sede dell’associazione San Girolamo ODV di Toritto, il laboratorio teatrale “Io a teatro”, promosso dall’ASPM “Il Tasso” e sostenuto dal Comune di Acquaviva delle Fonti. Un’iniziativa intensa e partecipata, nata dalla collaborazione con i volontari e gli utenti del Centro di Salute Mentale Area 2, e guidata con sensibilità e competenza dalla maestra d’arte Rosanna Ventura.
Sul palco non solo parole e gesti, ma emozioni vere, sguardi sinceri e sogni che si fanno voce. Uno spettacolo che ha saputo illuminare la scena e i cuori, restituendo a tutti la bellezza dell’ascolto, del coraggio e della presenza.
«Come un sipario che si apre sul cuore – ha dichiarato l’assessora alle Politiche sociali, Imma Morano – questo progetto ha rappresentato molto più di una semplice performance teatrale. È stato un percorso di umanità, relazione e dignità condivisa. E questo è solo l’inizio».
Dopo la tappa di Toritto, il progetto teatrale sarà protagonista della rassegna nazionale “Il Giullare”, che prenderà il via il 13 luglio a Trani. Gli attori e le attrici coinvolti saliranno poi sul palco del Teatro Luciani di Acquaviva l’11 ottobre, in occasione della due giorni dedicata alla Salute Mentale, e successivamente si esibiranno anche a Binetto.
«Come Comune di Acquaviva continueremo a sostenere, con sempre maggiore impegno, l’attivazione di sinergie istituzionali con gli altri Comuni dell’Ambito e con la ASL» – ha aggiunto l’assessora Morano – «perché crediamo nella forza dei percorsi condivisi che mettono al centro il benessere delle persone, soprattutto di chi vive fragilità maggiori e custodisce risorse ancora inesplorate».
Il ringraziamento dell’amministrazione comunale va all’associazione “Il Tasso” di Toritto-Acquaviva-Gioia del Colle, agli operatori del CSM Area 2 e alla dirigente dott.ssa Lobaccaro, al Centro Diurno Auxilium, al Comune di Toritto e a tutti i Comuni dell’Ambito. Un sentito grazie anche alla dott.ssa Rosanna Ventura, per la passione e la sapienza teatrale che da anni dedica a un’arte antica capace, ancora oggi, di generare emozioni autentiche.
Articolo a cura di Gennaro Del Core, addetto stampa