La staffetta della lettura

Dettagli della notizia

Data:

06 Ottobre 25

Tempo di lettura:

1 minuto e 41 secondi

Una mattinata all’insegna della curiosità, delle parole e della scoperta. Questa mattina, 6 ottobre, gli alunni della classe 3ª A della scuola primaria “Aldo Moro” hanno visitato la Biblioteca Comunale “Maselli Campagna” nell’ambito della manifestazione “La staffetta della lettura”.

Un’iniziativa pensata per avvicinare i più piccoli al mondo dei libri e alla magia della lettura condivisa. L’incontro ha trasformato la biblioteca in un luogo vivo e partecipato, dove i bambini, accompagnati dalle insegnanti e dagli operatori, hanno potuto ascoltare e leggere brani scelti, confrontarsi e scoprire il piacere di stare insieme tra le pagine dei libri.

«È stato molto emozionante vedere questi spazi prendere vita con tanti bambini interessati e coinvolti nella lettura dei libri proposti» – ha dichiarato Mariagrazia Barbieri, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Acquaviva delle Fonti.
«Vedere negli occhi dei bimbi lo stupore e la gioia di visitare per la prima volta una biblioteca ci ha fatto riflettere su quanto sia importante questo luogo, non solo per sensibilizzare le giovani generazioni alla lettura e alla riflessione, ma anche per far vivere loro momenti di condivisione e scambio. Sono esperienze preziose che aiutano a costruire generazioni future pensanti».

Nel corso della settimana l’iniziativa proseguirà con la partecipazione di altre classi dell’Istituto “Caporizzi-Lucarelli”, che vivranno la stessa esperienza di incontro con i libri e con lo spazio della biblioteca. Un sentito ringraziamento va all’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”, da sempre attiva nella promozione culturale del territorio, per la collaborazione e la capacità di proporre attività diverse, capaci di arricchire l’offerta educativa e culturale della comunità.

La “staffetta della lettura” si conferma così un appuntamento importante per educare alla bellezza delle parole e per far riscoprire ai più piccoli – e non solo – il valore della biblioteca come luogo di crescita, socialità e conoscenza.